News

Prende il via HISTOIRE(S) DU CINEMA, ciclo dedicato ai classici del cinema. Il primo film proiettato sarà Il monello di Charles S. Chaplin.

Cinema Massimo – 30 settembre 2015 – Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, propone, da settembre a novembre al Cinema Massimo, una nuova serie di appuntamenti dedicati ai classici della storia del cinema, dal muto fino agli anni Ottanta...

Continua

Il rap italiano è protagonista di DOC, con il lungometraggio Numero Zero di Enrico Bisi, che racconta le origini del rap in Italia sull’onda dell’hip hop internazionale

Cinema Massimo – 29 settembre 2015 – Sala Uno

L’appuntamento di DOC di settembre è dedicato alla musica e in particolare al rap italiano. Il 29 settembre il Museo Nazionale del Cinema ospita al Cinema Massimo il lungometraggio Numero Zero di Enrico Bisi, che per l’occasione torna...

Continua

Per MAGNIFICHE VISIONI proiezione di Lettera a tre mogli (A Letter to Three Wives) di Joseph L. Mankiewicz

Cinema Massimo – 29 e 30 settembre 2015 – Sala Tre

Quarto e ultimo appuntamento di settembre per MAGNIFICHE VISIONI - Festival Permanente del Film Restaurato con la proiezione il 29 e il 30 settembre del film Lettera a tre mogli (A Letter to Three Wives) di Joseph L. Mankiewicz nella versione restaurata...

Continua

Primo appuntamento di Moving TFF 2015, rassegna di avvicinamento alla nuova edizione del Festival, con Lettera da una sconosciuta di Max Ophuls.

Bibliomediateca – 28 settembre 2015, ore 15.30 – Sala Eventi

In occasione del 33° Torino Film Festival, che si svolgerà dal 20 al 28 novembre 2015, alla Bibliomediateca “Mario Gromo” torna Moving TFF, la rassegna cinematografica che rappresenta un percorso di avvicinamento al festival torinese. Gli appuntamenti del lunedì pomeriggio ospiteranno...

Continua

Quattro film per CORTI D’AUTORE di settembre, tra cui Thriller, vincitore del David di Donatello 2015.

Cinema Massimo – 26 settembre 2015 – Sala Tre

Per l’appuntamento di Settembre con Corti d’autore, in occasione della XI edizione di Torino spiritualità, il Museo Nazionale del Cinema propone al Cinema Massimo quattro film, tre provenienti dai principali festival italiani, e ...

Continua

Per il ciclo INCONTRI al Cinema Massimo, lo storico Fabio Levi presenta il suo volume L’accessibilità alla cultura per i disabili visivi. Storia e orientamenti, pubblicato da Zamorani

Cinema Massimo – 22 settembre 2015 – Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema presenta, il 22 Settembre al Cinema Massimo, il volume L'accessibilità alla cultura per i disabili visivi. Storia e orientamenti a cura di Fabio Levi e pubblicato dall'editore Zamorani. Il libro si propone di aiutare il...

Continua

A 150 anni dalla prima scalata al Cervino CROSSROADS celebra questo anniversario con tre film restaurati degli anni Dieci, musicati dal vivo dal duo britannico Plaid con i percussionisti italiani Blow Up Percussion.

Cinema Massimo – 18 settembre 2015 – Sala Uno

In occasione del 150° anniversario della prima scalata al Cervino, il Museo Nazionale del Cinema proietterà al Cinema Massimo, il 18 Settembre alle ore 22.00, tre straordinari film degli anni Dieci che documentano ascensioni al Cervino, al Dente...

Continua

Per MAGNIFICHE VISIONI proiezione di L’amante (Les choses de la vie) di Claude Sautet

Cinema Massimo – dal 15 e 16 settembre 2015 – Sala Tre

Terzo appuntamento di settembre per MAGNIFICHE VISIONI - Festival Permanente del Film Restaurato, con la versione restaurata di L’amante (Les choses de la vie) di Claude Sautet che sarà proiettato il 15 e il 16 settembre....

Continua

Amarcord di Federico Fellini, presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, apre la nuova stagione del CINEMA RITROVATO AL CINEMA.

Cinema Massimo – 14/15/21/22/28/29 settembre 2015 - Sala Due

Il primo appuntamento della nuova stagione del CINEMA RITROVATO AL CINEMA – progetto della Fondazione Cineteca di Bologna che riporta sul grande schermo i classici della storia del cinema – propone, dopo il successo ottenuto durante l’anteprima alla 72esima Mostra Internazionale...

Continua

Arriva dal Festival di Locarno la retrospettiva integrale dedicata a Sam Peckinpah, tra gli innovatori del western statunitense.

Cinema Massimo – dal 13 al 30 settembre 2015 – Sala Tre

La retrospettiva di settembre, ospitata dal Cinema Massimo, è dedicata al regista e sceneggiatore statunitense Sam Peckinpah, considerato uno dei più grandi innovatori nel western d’oltreoceano. Scomparso nel 1984, ha lasciato capolavori come Il...

Continua