News
Per MAGNIFICHE VISIONI Paper Moon di Peter Bogdanovich, Via dalla pazza folla di John Schlesinger e Germania pallida madre di Helma Sanders-Brahms.
Nuovi appuntamenti di MAGNIFICHE VISIONI - Festival Permanente del Film Restaurato, con tre pellicole che verranno presentate al pubblico, in diverse repliche, nelle versioni restaurate. Si tratta dei film Paper Moon di Peter...
ContinuaPer CROSSROADS rockumentary d’autore su Fela Kuti e Nick Cave e collegamento satellitare con i Grateful Dead per i cinquant’anni della band.
Per l’ultimo appuntamento di stagione, CROSSROADS – consueto spazio dedicato al rapporto tra musica e immagini – triplica la proposta, proponendo due rockumentary d’autore e un evento live. Jane Pollard e Iain Forsyth – videoartisti e cineasti...
ContinuaL’Associazione Purple Middle Way e Maitri Onlus presentano la proiezione speciale di Come roccia nel vento di Antonio Palese.
Il Museo Nazionale del Cinema, in questi giorni terribili per i popoli che vivono alle pendici dell’Himalaya, ospita le associazioni Purple Middle Way e Maitri Onlus che organizzano la proiezione del film Come roccia nel vento...
ContinuaIl Cinema Massimo presenta WOODY NIGHTS. LA TRILOGIA DI NEW YORK, mini-rassegna dedicata a Woody Allen.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo WOODY NIGHTS. LA TRILOGIA DI NEW YORK, mini-rassegna dedicata a Woody Allen.
Anche quest’anno Woody Allen non ha mancato l’appuntamento con Cannes, dove ha presentato il suo nuovo Irrational Man, che...
ContinuaPer CULT! due film seriali poco visti in Italia: The Disappearance of Eleanor Rigby di Ned Benson e Nymphomaniac di Lars von Trier.
L’appuntamento CULT! di luglio è dedicato a due film che potremmo definire seriali e che in Italia hanno avuto visibilità ridotta e parziale. Si tratta del trittico The Disappearance of Eleanor Rigby, diretto da Ned Benson, storia di un amore infelice,...
ContinuaCherchez Hortense di Pascal Bonitzer e Quai d’Orsay di Bertrand Tavernier, gli [IMPORT] più amati della stagione, di nuovo in sala per tutto il mese di luglio.
L’ultimo [Import] della stagione – appuntamento che si proponeva di portare in sala film recentissimi, che hanno ricevuto grandi consensi nei festival internazionali, ma che non hanno trovato distribuzione in Italia – prosegue, in attesa dei nuovi film inediti in Italia che...
ContinuaPer CINEMA E SCIENZA proiezioni di La neuropatologia di Roberto Omegna e Camillo Negro. Accompagnamento al pianoforte del M° Stefano Maccagno.
L’Accademia di Medicina di Torino, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, propone – in occasione della seduta di chiusura dell’Anno Accademico - una proiezione speciale della Neuropatologia (S.A. Ambrosio, 1906-18, 48’) di Roberto Omegna e...
ContinuaNuovo appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI con Down By Law di Jim Jarmusch.
Nuovo appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI - Festival Permanente del Film Restaurato, con la proiezione di Down By Law di Jim Jarmusch in versione restaurata. In replica mercoledì 24 giugno alle ore 16.00. Ingresso 6.00/4.00/3.00 euro. I...
ContinuaGiancarlo Soldi presenta Nessuno siamo perfetti per DOC.
Nell’ambito degli appuntamenti DOC del mese di giugno, serata dedicata alla proiezione di Nessuno siamo perfetti, il film di Giancarlo Soldi su Tiziano Sclavi (creatore di Dylan Dog). L’autore introdurrà il...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema vince per il quinto anno consecutivo il “Certificato di Eccellenza 2015” e entra nella “Hall of Fame 2015” di TripAdvisor.
Il Museo Nazionale del Cinema ha ricevuto, per il quinto anno consecutivo, il Certificato di Eccellenza 2015 di TripAdvisor, come migliore struttura nel settore ricettivo, e entra nella Hall of Fame 2015 del portale di viaggi...
Continua