News
Rassegna IL LABIRINTO DEL MONDO. Il cinema di Stanley Kubrick.
Il Museo Nazionale del Cinema organizza – dal 3 al 30 giugno 2015 al Cinema Massimo – una retrospettiva quasi integrale dedicata al geniale regista Stanley Kubrick. Dopo aver programmato Barry Lyndon in versione restaurata, proponiamo un omaggio quasi completo a uno dei...
ContinuaRassegna FREE! Jazz, cinema e sperimentazione.
Il Museo Nazionale del Cinema e il Torino Jazz Festival organizzano – dal 29 maggio al 2 giugno 2015 al Cinema Massimo – FREE! Jazz, cinema e sperimentazione, una retrospettiva che riassume in sei film l’anima più anarchica e provocatoria della musica e del cinema.
...
ContinuaCORTI D’AUTORE presenta Corti’n jazz, selezione di corti in omaggio ai musicisti e alla musica jazz.
In occasione del Torino Jazz Festival, il CNC - Centro Nazionale del Cortometraggio presenta al Cinema Massimo una selezione di quattro opere italiane in cui sperimentazioni e ritratti storici si incontrano per rendere omaggio al jazz.
Iniziamo nel 1951 con Il blues...
ContinuaProiezione speciale di Torneranno i prati di Ermanno Olmi in ricordo dell’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale. Ingresso libero.
In occasione del centenario dell’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, il Museo Nazionale del Cinema e la Città di Torino organizzano un’evento speciale a ingresso libero (250 posti disponibili): la proiezione del film poetico e istruttivo di Ermanno Olmi...
ContinuaIn occasione della Giornata Mondiale dell’Africa proiezione di Grigris di Mahamat-Saleh Haroun.
In occasione della Giornata mondiale dell’Africa e nell’ambito del più ampio progetto PIANETA AFRICA, il Cinema Massimo rende omaggio all’opera urgente e contemporanea di Mahamat-Saleh Haroun. Grigris, il suo ultimo...
ContinuaL’Associazione Museo Nazionale del Cinema presenta la serata conclusiva della IV edizione di LAVORI IN CORTO.
Si conclude la IV edizione del concorso cinematografico, rivolto ad under 35, Lavori in Corto. Sogni e bisogni delle nuove generazioni, promosso dall'Associazione Riccardo Braghin e dall'Associazione Museo Nazionale del...
ContinuaPALCOSCENICO presenta il libro di Federica Mazzocchi Giovanni Testori e Luchino Visconti. "L'Arialda" 1960. A seguire Rocco e i suoi fratelli di Visconti.
In occasione dello spettacolo teatrale del Teatro Stabile di Torino I segreti di Milano (Fonderie Limone, 12-13 maggio), diretto da Valter Malosti e tratto dal ciclo di Giovanni Testori, il Museo Nazionale del Cinema organizza la presentazione del libro di Federica Mazzocchi...
ContinuaPer MAGNIFICHE VISIONI proiezione del film Lettera da una sconosciuta di Max Ophüls e presentazione libro Perché restaurare i film? di Stella Dagna.
Nuovo appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI con la proiezione di Lettera da una sconosciuta di Max Ophüls in versione restaurata. La proiezione di martedì 19 sarà preceduta dalla presentazione del volume Perché...
ContinuaRassegna DIETRO LA MASCHERA. Il cinema di Paolo Sorrentino
Il Museo Nazionale del Cinema organizza – dal 18 al 27 maggio 2015 al Cinema Massimo – una retrospettiva integrale dedicata al regista Paolo Sorrentino. L’imminente uscita del suo nuovo film nelle sale, La giovinezza, offre l’occasione per ripensare e rivedere i suoi...
ContinuaFolco Quilici presenta al pubblico del Cinema Massimo il suo documentario Animali nella Grande Guerra.
Il Museo Nazionale del Cinema è lieto di ospitare al Cinema Massimo, la proiezione del documentario Animali nella Grande Guerra di Folco Quilici. Il film si prefigge il compito di fornire un racconto anticonvenzionale del drammatico conflitto,...
Continua