News
Il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio e Asifa Italia, presenta That’s All, Folks! I migliori Looney Tunes di tutti i tempi a cura di Emiliano Fasano, presente in sala.
Per CORTI D’AUTORE, il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio e Asifa Italia, presenta, venerdì 2 marzo 2012, alle ore 20.30, nella sala Tre del...
ContinuaPer MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta Frank Costello, faccia d’angelo di Jean-Pierre Melville.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta martedì 28 febbraio 2012, alle ore 20.45, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film Frank Costello, faccia d’angelo di ...
ContinuaPer il CINEMA DEGLI ALTRI, il Museo Nazionale del Cinema e l’Associazione Chicca Richelmy presentano i cortometraggi vincitori delle ultime quattro edizioni di “Spazio Torino - Premio Chicca Richelmy” al Torino Film Festival. A seguire dibattito con gli autori premiati.
A distanza di quasi quattro anni dalla morte di Chicca Richelmy, il Museo Nazionale del Cinema e l’Associazione Chicca Richelmy presentano, lunedì 27 febbraio, alle ore 20.30, nella Sala Due del...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo la prima parte della retrospettiva Samurai, eros e pallottole. I primi cento anni della Nikkatsu curata da Dario Tomasi, presente in sala.
Il Museo Nazionale del Cinema celebra il primo centenario della nascita della Nikkatsu – una delle più antiche e prestigiose case di produzione cinematografica giapponesi – con un’ampia retrospettiva dal titolo Samurai, eros e pallottole. I primi cento anni della...
ContinuaPer MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta Lo sport preferito dall’uomo di Howard Hawks.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta martedì 21 febbraio 2012, alle ore 20.45, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film Lo sport preferito dall’uomo di...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo Vite da bohème. Retrospettiva Aki Kaurismäki.
Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio al regista finlandese Aki Kaurismaki - impegnato, ironico, surreale e sperimentatore - con una retrospettiva dal titolo Vite da bohème. Retrospettiva Aki Kaurismaki.
La retrospettiva è un progetto del...
ContinuaPer CORTI D’AUTORE, il CNC-Centro Nazionale del Cortometraggio presenta al Cinema Massimo una selezione di cortometraggi di Max Ophüls e Aleksandr Sokurov, introdotta dallo storico del cinema Gianni Volpi.
Per CORTI D’AUTORE, il CNC-Centro Nazionale del Cortometraggio presenta al Cinema Massimo, lunedì 20 febbraio 2012, alle ore 20.30, in Sala Tre, la proiezione di una selezione di cortometraggi realizzati da due tra i più grandi...
ContinuaPer l’appuntamento mensile di CULT! proiezione del documentario Happy People: A Year In The Taiga di Werner Herzog e Dmitrij Vasyukov.
Per l’appuntamento CULT! di febbraio, il Museo Nazionale del Cinema presenta, mercoledì 15 febbraio 2012, alle ore 20.30 e alle 22.15, presso la Sala Tre del Cinema Massimo la proiezione di Happy...
ContinuaPer MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta My Fair Lady di George Cukor.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta martedì 14 febbraio 2012 alle ore 20.45 nella Sala Tre del Cinema Massimo il film My Fair Lady di George...
ContinuaIn occasione di Dappertutto è l’uomo! BRECHT_CAMP 2, il Museo Nazionale del Cinema e il Goethe-Institut presentano la rassegna di cortometraggi Norme per la rivoluzione.
In occasione della manifestazione Dappertutto è l’uomo! BRECHT_CAMP 2, che si svolge a Torino dal 6 al 12 febbraio 2012 (e parallelamente a Berlino), il Museo Nazionale del Cinema e il Goethe-...
Continua