News
Per Lux Film Days 2018 proiezione dei film finalisti del Lux Film Prize
Cinema Massimo – 5 dicembre 2018, dalle ore 16.00 – Sala Due
Dal 2012 i Lux Film Days portano in tutti i 28 Paesi dell’Unione Europea i tre film finalisti del Lux Film Prize. Le opere vengono presentare tutte in versione originale sottotitolata. Il Museo, mercoledì 5 dicembre, porta anche a Torino questa importante iniziativa del Parlamento Europeo....
ContinuaIn occasione degli ottant’anni delle leggi razziali proiezione dei film della Famiglia Ovazza. A seguire tavola rotonda sul tema
Cinema Massimo – 2 dicembre 2018, ore 11.00 – Sala Tre
Il Museo Nazionale del Cinema organizza al Cinema Massimo a quarant’anni dalla scomparsa di Vittorio Ovazza e in occasione degli ottant’anni delle leggi razziali la proiezione La famiglia Ovazza. Una famiglia ebrea italiana e le leggi razziali...
ContinuaTorino Film Festival dedica un omaggio a Bernardo Bertolucci con una giornata di proiezioni
Cinema Massimo (Sala Tre) - Domenica 2 dicembre
Domenica 2 dicembre presso la Sala Tre del Cinema Massimo il 36°Torino Film Festival dedicherà al maestro Bernardo Bertolucci una giornata di proiezioni.
Un modo per celebrare uno dei grandi autori del cinema italiano, appena scomparso, attraverso una selezione di tre dei suoi film più...
Soundframes presenta "Daqa’iq Tudaiq" dei Jerusalem In My Heart
Cinema Massimo – 21 novembre 2018, ore 21.00 – Sala Uno
Proseguono al Cinema Massimo gli eventi organizzati in occasione della mostra SoundFrames, in programma al Museo Nazionale del Cinema fino al 7 gennaio 2019.
Il 6 ottobre 2018 è uscito su Constellation Records Daqa’iq Tudaiq...
ContinuaPer la rassegna DOC di novembre tre documentari italiani: "Isis, Tomorrow. The Lost Souls of Mosul", "Come vincere la guerra" e "Anatomia del miracolo"
Cinema Massimo – Dal 2 al 20 novembre 2018 – Sala Due e Sala Tre
Tre gli appuntamenti di novembre di DOC, la rassegna dedicata ai documentari promossa dal Museo Nazionale del Cinema molto amata dagli appassionati di cinema del reale.
Primo documentario, in replica fino a mercoledì 14 novembre Isis, Tomorrow. The Lost Souls of Mosul...
ContinuaRassegna La poesia triste di Robert Frank. Tutti i film del cineasta fotografo
Cinema Massimo – Dal 16 al 20 novembre 2018 – Sala Tre
Il Museo Nazionale del Cinema organizza al Cinema Massimo la rassegna La poesia triste di Robert Frank. Tutti i film del cineasta fotografo. Le proiezioni si terranno da venerdì 16 a martedì 20 novembre 2018.
In cerca di una piena...
ContinuaLa rassegna della Cineteca di Bologna Il Cinema Ritrovato al Cinema presenta "Il settimo sigillo" di Ingmar Bergman
Cinema Massimo – Dal 5 al 20 novembre 2018 – Sala Tre
La nuova stagione del Cinema Ritrovato al Cinema - progetto della Cineteca di Bologna che restituisce al grande schermo, in versione restaurata, i grandi classici della storia del cinema - prosegue con la programmazione del capolavoro Il settimo sigillo di ...
ContinuaPsi-che cinema! presenta "Il mistero di Sleepy Hollow" di Tim Burton
Cinema Massimo – 17 novembre 2018, ore 16.00 – Sala Tre
Il Centro Culturale Junghiano Temenos, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, presenta il nuovo ciclo di cineforum Psi-Che Cinema!, che questa volta intende focalizzare l’attenzione sul mondo complesso e articolato delle Emozioni...
ContinuaMade in Italy, appuntamento mensile con il cinema italiano sottotitolato in inglese, presenta "Io non ho paura" di Gabriele Salvatores
Cinema Massimo – 19 novembre 2018, ore 21.00 – Sala Tre
Il Museo Nazionale del Cinema e l’ Erasmus Student Network Torino organizzano al Cinema Massimo un appuntamento mensile dal titolo Made in Italy, che si propone di portare in sala classici della cinematografia italiana con i sottotitoli in...
ContinuaCinema e psicoanalisi presenta "Vincent & Theo" di Robert Altman.
Cinema Massimo – 14 novembre 2018, ore 21.00 – Sala Tre
La rassegna, organizzata con la collaborazione del Centro Torinese di Psicoanalisi, si occupa di esplorare il mondo degli affetti umani, che è semplice ma non lo è il modo sentirli e di esprimerli. Le vicende della vita generano turbolenze affettive che possono risolversi in crisi evolutive o in...
Continua